Dia de Los Muertos: tradizione e cibo del Messico più autentico
Vieni a scoprire tante curiosità sulla tradizione culinaria del Dia de Los Muertos in Messico
El dia de los muertos
Il Messico ogni anno celebra la morte con una serie di rituali e tradizioni tipici del Dia de Los Muertos.
Protagonista del cartone Disney COCO, l’affascinante ricorrenza attrae da sempre occhi e curiosità di tantissime persone.
Infatti, la festa è famosa non solo per celebrare la morte, bensì per esaltare la vita.
Il 2 novembre di ogni anno la popolazione messicana si prepara con costumi, cibo e rituali ad accogliere le anime buone delle famiglie, che fanno ritorno a casa.
La ofrenda
La tradizione messicana prevede l’allestimento di un altare, o ofrenda, all’interno delle case, per le strade, nei cimiteri. La ofrenda ha lo scopo di rappresentare il portale che collega il mondo dei vivi a quello dei morti.
Si colma di beni come acqua, cibo, candele, fiori ed immagini, al fine di accogliere con benevolenza e affetto le anime dei famigliari.
Ogni elemento ha un significato ben preciso.
Abbiamo il papado picado, scheletro formato da pezzi di carta fragili: rappresenta il vento e la delicatezza della nostra vita. Il doppio colore, solitamente giallo e viola, rappresenta la vita e la morte come due facce della stessa medaglia.
I semi rappresentano la terra, le candele invece il fuoco.
Il fumo dell’incenso vuole creare un ambiente purificato, di preghiera e concentrato di spiritualità.
Spesso sono presenti sull’altare teschi di zucchero, dedicati ai defunti. Talvolta, con petali di calendula vengono ricreati sentieri sulla strada, per guidare le anime dei famigliari verso le loro case.
Il cibo
E’ tradizione preparare dei banchetti per i propri cari, che dopo il lungo viaggio saranno sicuramente affamati.
Non può mancare il Pan de Muertos, un dolce tipico contadino con base di pane, aromatizzato con anice o acqua d’arancia. Si pratica sopra una croce, per evitare che il pane si bruci e per simboleggiare la continuità tra vita e morte.
Il maiale è un’altra pietanza tipica. I negozi restano aperti fino a tardi per la vendita di questa carne. E’ usanza offrire ospitalità agli sconosciuti, e raccontare loro aneddoti della vita del defunto, rendendo ogni pasto un’occasione di gioia.
Infine tra la popolazione del nord-est del Messico, si usa preparare il pibipollo: pietanza che ha origine dalla popolazione Maya.
La preparazione tradizionale coinvolge uomini, donne e bambini. Dalla raccolta del grano, passando per la preparazione dello stufato e, nel passato specialmente, alla preparazione della buca da utilizzare come forno.
L’impasto viene riempito con pollo, maiale, manzo, ed infine avvolto e legato con una foglia di banano.
Il pibipollo è considerato un simbolo di morte e resurrezione: dal sugo che simboleggia il sangue, alla foglia, simbolo di resurrezione.
La cultura messicana è colma di spiritualità e tradizioni che, per chi ne fa esperienza, consentono di vedere la vita e la morte sotto un punto di vista differente.
Gioia, musica, colori e buon cibo sono i valori che noi di Todoss vogliamo trasmettere il più possibile.
Per un’immersione nella cultura messicana,
prepara le valigie.
Ordina su Todoss
e goditi il viaggio!
Vuoi aprire una Ghost Kitchen di cibo messicano?
Vieni a trovarci su Ghost Kitchen Italia.